Servizio civile
SERVIZIO CIVILE CON NONSOLONOI
Un anno di crescita personale e professionale
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare 12 mesi della tua vita a favore della comunità, mettendo in campo le tue capacità e le tue competenze.
È destinato a giovani tra i 18 e i 28 anni che possono dedicare mediamente 25 ore alla settimana alle attività del progetto scelto, al termine del quale acquisiscono nuove competenze che vengono attestate. Si percepisce un compenso mensile di circa € 440.
Il progetto nel quale siamo coinvolti si intitola CONSUMI O TI CONSUMI? Storie e relazioni di prodotti/beni/economie in circolo per una cultura dell'acquisto consapevole. Obiettivo: Sviluppare un nuovo approccio socioculturale all’acquisto e al consumo, per ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti prodotti, attraverso la sensibilizzazione, la riduzione, il riciclaggio, il riutilizzo e l’acquisto etico e solidale di beni.
La nostra cooperativa ha a disposizione 4 posti così suddivisi:
Bottega di Cremona: 2 volontari (di cui 1 GMO)
Bottega di Casalmaggiore: 1 volontario/a
Bottega di Viadana: 1 volontario/a
BANDO CHIUSO
Cosa fa un volontario in Servizio Civile nelle nostre Botteghe
Di seguito alcune delle attività previste dal progetto. A seconda della Bottega per la quale si fa domanda si svolgeranno le attività previste in quel contesto.
• Supporto nell’apertura di ciascuna bottega con gestione delle vendite e del magazzino e supporto nelle consegne della spesa a domicilio;
• Contributo nella ideazione e realizzazione di eventi sul territorio;
• Collaborazione nelle attività di comunicazione e promozione;
• Supporto nelle attività educative rivolte agli studenti;
• Supporto all’organizzazione e partecipazione diretta ai banchetti;
• Supporto nella realizzazione di bomboniere solidali.
Se vuoi saperne di più contatta la sede che ti interessa:
Bottega di Cremona: Chiara 320 2562311
Bottega di Casalmaggiore: Francesco 328 1790826
Bottega di Viadana: Sara 348 4733007
Leggi di più nella SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO
Scarica il PROGETTO COMPLETO
Come fare domanda
I giovani interessati a presentare domanda per diventare operatori volontari di Servizio Civile possono trovare tutte le informazioni a questi link:
https://www.comune.cremona.it/node/421611
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per presentare domanda è necessario collegarsi alla piattaforma: https://domandaonline.serviziocivile.it/
Per effettuare la domanda online è necessario avere:
documento d'identità in corso di validità;
SPID – Sistema: Sistema pubblico d'identità digitale - livello di sicurezza 2;
Currriculum Vitae aggiornato, datato e firmato.
Come presentare domanda come GMO (Giovane con Minor Opportunità)? Chi presenta domanda come GMO deve scaricare l'autocertificazione dal sito del Comune di Cremona e presentarla, compilata e firmata, in sede di colloquio.
Per maggiori informazioni e supporto
Ufficio servizio civile del Comune di Cremona
Via Dante, 149 c/o Servizio Progetti e Risorse
26100 Cremona CR
Tel. 0372407786 – 0372407051 - 3346000426 - 3336143415 - 3386639447
serviziocivile@comune.cremona.it
I volti del 2022-23
Ciao, sono Arev ho 29 anni e sono siriana.
Faccio Servizio Civile presso la Bottega Nonsolonoi di Cremona. Sono sposata e ho una bambina di 4 anni. Sono in Italia dal 2017.
Questa è la mia prima esperienza lavorativa in Italia. Ho deciso di svolgere il Servizio Civile per conoscere nuove persone, fare amicizia, migliorare la mia lingua Italiana e guadagnare un po’ di soldi.
Mi trovo molto bene con tutti in Bottega.
Ciao, mi chiamo Micol e ho 28 anni.
Vivo da sempre a Cremona, ma negli anni mi sono spostata in varie città. Ho studiato Scienze Naturali a Parma, infatti le mie più grandi passioni sono la natura e gli animali.
Con gli anni ho preso sempre maggior consapevolezza dell'impatto delle mie scelte di consumo nei vari ambiti della vita (il cambiamento può e deve anche partire dai piccoli gesti!).
Per questo quando ho scoperto che il Servizio Civile proponeva un'esperienza di volontariato presso la bottega Nonsolonoi di Cremona non ho avuto alcun dubbio!
Spero di potermi rendere utile anche solo in piccola parte in questa realtà che sono sicura mi darà tanto in cambio.
Ciao, sono Giulia, ho 28 anni e sono una delle volontarie del Servizio Civile presso la bottega Nonsolonoi di Cremona.
Cremonese doc, sono una ex nuotatrice agonista con una grande passione per lo sport in generale e per il mondo dell'arte e della moda, ambiti che ho prediletto durante tutta la mia formazione universitaria e non solo.
Da qualche tempo sto pensando di prendere il brevetto per diventare istruttrice di nuoto così da poter insegnare a nuotare ai bambini, augurandomi che si appassionino a questo sport tanto quanto me.
Ho deciso di aderire a questo progetto di Servizio Civile non solo per iniziare ad affacciarmi al mondo del lavoro e per rendermi economicamente indipendente, ma anche perché ormai da anni sposo appieno i principi del commercio equo e solidale così come quelli della sostenibilità ambientale e sociale.
Ciao , sono Raffaela ho 19 anni e svolgo il Servizio Civile presso la bottega equosolidale Nonsolonoi di Casalmaggiore .
Grazie ad un progetto fatto con la mia scuola ho scoperto questa realtà che mi ha suscitato grande interesse fin dall'inizio dato che le mie più grandi passioni sono la fotografia, la natura ma soprattutto gli animali.
Con gli anni sto cercando di prendere maggior consapevolezza dell'impatto delle mie scelte di consumo nei vari ambiti della vita e sto cercando di ridurre la mia impronta ecologica. Per questo quando ho visto la possibilità di prendere parte all'esperienza di civilista presso la bottega di Casalmaggiore non ho avuto alcun dubbio.
È un occasione sia per sostenere ancora più attentamente i pensieri sulla sostenibilità, sia per iniziare ad affacciarmi sul mondo del lavoro e fare le mie prime esperienze.
Credo che ognuno di noi nel proprio piccolo possa fare la differenza, anche solo con un piccolo gesto (ne è un esempio Greta Thunberg) e quindi mi auguro di potermi rendere utile in questa realtà che mi offrirà tante possibilità.
Ciao , sono Roberta e ho 24 anni.
Mi sono laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Parma ed ora sono in procinto di terminare il corso Magistrale di Scienze dell’Alimentazione a Firenze.
Una delle mie ispirazioni più grandi è di poter diventare nutrizionista per aiutare le persone a vivere in salute ed in questo l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.
Ho molto a cuore anche la salute del nostro pianeta e credo sia indispensabile porre molta attenzione nella nostra quotidianità alle azioni che facciamo perché queste hanno un impatto sulla vita di persone anche molto distanti da noi.
È per poter approfondire meglio questi aspetti e per scoprire le dinamiche del mercato equo e solidale che ho scelto di prendere parte a quest’anno di servizio civile all’interno della bottega “Nonsolonoi” di Viadana.
Sicuramente questa propensione alla cura di ciò che ci circonda (uomo e natura) deriva sia dal contesto famigliare che dal mondo scout.
Sono certa che sarà un anno ricco di esperienze e molto formativo e confido di riuscire a dare un contributo concreto a questa realtà.
I volti del 2021-2022
Ciao, sono Miriam Federici e sono la nuova volontaria del servizio civile della Bottega di Cremona.
Ho 22 anni, quasi 23. Vivo in un paesino e adoro stare nella natura; mi piacciono tantissimo le piante e i fiori, nonostante non abbia esattamente il pollice verde. Studio Lettere Moderne. Fino a qualche tempo fa avrei detto con sicurezza che “da grande avrei fatto la professoressa”… ora chissà, ma resta il fatto che amo la lettura e tutto ciò che c’entra con l’italiano.
Cucinare e mangiare sono altre mie grandi passioni. Sono stata per moltissimi anni negli scout. Anche per questo mi piace tantissimo stare all’aperto, dormire in tenda, andare in bicicletta (nonostante io non sia proprio sportiva) e lanciarmi in nuove avventure.
E a proposito di nuove avventure… Era da un bel po’ che desideravo fare il servizio civile. Da tempo penso che questa esperienza possa essere molto utile per iniziare ad affacciarsi sul mondo del lavoro, oltre che una grande opportunità per imparare cose nuove e mettersi alla prova… Perciò sono molto contenta che per me sia arrivato questo momento! Ah, ovviamente sono anche una grande fan della Bottega e del commercio equo, quindi non avevo dubbi sul progetto da scegliere!
Ciao, sono Martina Mondini e ho 23 anni.
Studio all'Università di Parma e sono prossima alla laurea magistrale in Psicologia dell'Intervento Clinico e Sociale.
Mi piace molto lavorare con le persone, specialmente con i bambini. Svolgo da tempo attività di baby sitting e laboratori per bambini. Da qualche anno mi cimento anche nell'affiancamento di bambini e ragazzi durante lo svolgimento dei compiti scolastici. Questa passione è nata grazie ai miei cinque nipoti meravigliosi e all'esperienza scout.
Ho scelto di prendere parte a questo progetto di Servizio Civile per iniziare a darmi da fare nella società e perché sono molto legata affettivamente alla realtà del commercio equo e solidale sin da quando ero bambina.
Ciao, mi chiamo Ylenia La Mura, vengo da una famiglia molto umile che mi ha dato valori molto importanti come l'onestà e il rispetto.
Strappare un sorriso è una delle cose che mi rende maggiormente felice; anche nell'amicizia per me è importante ridere insieme e soprattutto essere leali.
Da quando sono piccola amo il mare (sono nata vicino a Salerno...), mi trasmette un senso di libertà.
Mi piace aiutare gli altri e per questo ho scelto di venire a sostenere il commercio equo solidale: aldilà della bontà dei prodotti e della bella energia che si respira in bottega, ciò che mi ha colpito di più è la filosofia che sta dietro al fairtrade, ovvero aiutare, attraverso il commercio, le persone, anche quelle più lontane e "diverse" da noi.