Ristorazione solidale
Ristorazione solidale collettiva e scolastica
Solidarietà e naturalità in forma quotidiana
GPP, SPP, RSI. Tre sigle sibilline per tre complicate espressioni: Green Public Procurement, Social Public Procurement, Responsabilità Sociale d’Impresa. Tre espressioni che chi gestisce un’azienda o amministra un’istituzione pubblica o privata, però, sicuramente conosce per la ribalta che questi termini si sono guadagnati nell’ultimo decennio.
Nonsolonoi offre a enti pubblici e privati un modo semplice e concreto per dare corpo a queste formule con un servizio di fornitura puntuale di frutta fresca (con consegna settimanale) e altri prodotti alimentari naturali e biologici da commercio equo e da economia sociale per mense aziendali e scolastiche.
I BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE LA RISTORAZIONE SOLIDALE DI NONSOLONOI:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Grazie alla propria natura di cooperativa sociale di tipo B (per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati) gli enti possono, infatti, facilmente affidare, all’interno di una convenzione extra-capitolato, la fornitura di prodotti con tali caratteristiche direttamente a Nonsolonoi, come dal 2006 fa il Comune di Cremona per le mense delle scuole materne e dell’infanzia.
ALCUNI DEI PRODOTTI CHE POSSONO ESSERE INSERITI:
UN’ ESPERIENZA CONSOLIDATA A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE:
Altromercato è presente già da molti anni nelle mense scolastiche di oltre 300 comuni di varie dimensioni, tra cui diversi capoluoghi di regione quali Roma, Torino, Firenze, Bari, Genova, Bolzano, grazie alla sensibilità di numerose amministrazioni ed enti pubblici consapevoli che con le loro scelte d’acquisto hanno la possibilità d’incidere in modo significativo sullo sviluppo e crescita di molte comunità del Sud del mondo.
Oggi oltre mezzo milione di bambini ricevono settimanalmente un prodotto del commercio equo e solidale a scuola. Altre esperienze interessanti sono state avviate in università, ospedali, aziende pubbliche.
A Cremona dal 2006 il Comune ha in atto una convenzione di fornitura diretta di quasi una ventina di referenze – soprattutto banane ed ananas freschi con consegna settimanale ma anche pasta di Libera Terra da terreni confiscati alle mafie, cioccolato e biscotti, cereali e legumi, zucchero di canna, spezie e frutta secca – per le mense di oltre 15 scuole scuole materne e dell’infanzia comunali. Nello stesso anno, attraverso la ditta appaltante CAMST, la frutta fresca equosolidale arriva anche alle scuole elementari, grazie all’inserimento d criteri premianti nel bando di appalto.
La scuola, luogo privilegiato per la crescita e la formazione, offre, così agli studenti l’opportunità di sperimentare l’educazione alimentare attraverso il consumo di prodotti buoni per la salute e ad alto contenuto di dignità dei lavoratori. I bambini coinvolti da questo progetto imparano a gustare il mondo, non solo grazie al cibo, ma anche ad un attento lavoro di accompagnamento con interventi di sensibilizzazione e formazione, che mirano a formare i consumatori consapevoli di domani (scopri l’offerta formativa di Nonsolonoi).