Eventi
SUMMER CAMP CAMPAGNE ETICHE
Laboratori di attivismo e sostenibilità
Il Summer Camp “Campagne Etiche” è l’opportunità per scoprire l’importanza di un approccio consapevole alle filiere agroalimentari e per acquisire conoscenze e competenze valide per agire attivamente nel contesto politico e sociale.
È previsto un vero e proprio percorso di formazione alternativa, che mira inizialmente a far conoscere, tramite l’apprendimento creativo e cooperativo, i processi e le filiere del settore agroalimentare, le caratteristiche del sistema tradizionale e le opportunità date dal Commercio Equo e Solidale. Queste conoscenze saranno poi supportate da esempi virtuosi di realtà locali e non, con lo scopo di imparare nella pratica a promuovere la ricchezza culturale sociale e del territorio.
Infine, quanto visto e imparato sarà applicato dai partecipanti per realizzare vari progetti, tra cui un’effettiva campagna di sensibilizzazione sul cibo etico.
LUOGO Cremona, Campeggio Parco al Po
A CHI È RIVOLTO Ragazze/i tra i 19-26 anni
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 350 N.B. leggi sotto come avere una borsa studio da € 100 che porta la quota di partecipazione a € 250
POSTI DISPONIBILI Min 15 / max 30
PERIODO 28 agosto - 4 settembre 2022
COME ISCRIVERSI Compila il form online
SCADENZA ISCRIZIONI 1 agosto 2022
OBIETTIVI
L’obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti una formazione pratica e ben strutturata su competenze strettamente connesse all'attivismo giovanile con basilare riferimento al settore agro-alimentare, alle tematiche dell'eticità delle filiere produttive, della loro sostenibilità ambientale e alla peculiarità del Commercio equo e solidale come esempio di filiera virtuosa. Tale finalità sarà perseguita proponendo ai partecipanti, come obiettivo conclusivo della settimana, di realizzare, grazie agli strumenti e alle competenze che verranno forniti durante il percorso, una campagna di sensibilizzazione sul cibo etico.
Partendo dall’obiettivo principale si sviluppano una serie di non meno importanti obiettivi collaterali:
Diffondere consapevolezza circa la filiera agroalimentare
favorire la presa di coscienza dei processi e delle filiere che caratterizzano il settore agroalimentare,
promuovere un’analisi dei punti di forza e delle criticità del sistema tradizionale,
riflettere sul collegamento tra filiera agroalimentare e diritti dei lavoratori,
riflettere sul collegamento tra filiera agroalimentare e impatto ambientale,
promuovere la realtà di commercio equo e solidale come buona prassi,
diffondere l’esperienza di realtà locali ed extraterritoriali che si pongono come esempi virtuosi nella filiera dell’agroalimentare.
Promuovere metodologie di formazione alternative e di formazione tra pari
favorire lo scambio di esperienze
contribuire alla creazione di una rete trans-regionale di giovani consapevoli e impegnati in forme di attivismo
favorire l’apprendimento creativo e cooperativo, tramite metodologie di educazione non formale
Contribuire alla valorizzazione territoriale
diffondere buone prassi locali in un’ottica di replicabilità,
promuovere le risorse culturali e sociali locali,
valorizzare e promuovere le ricchezze territoriale in un’ottica di turismo responsabile,
contribuire a mettere in rete soggetti locali e extraterritoriali socialmente impegnati.
ATTIVITÀ
Il Summer Camp Altromercato “Campagne etiche” sarà un’esperienza all’insegna della formazione e del divertimento. I momenti di istruzione e gli incontri con le realtà locali si alterneranno a workshop, giochi di ruolo, attività sul campo e creazione di contenuti.
Gli obiettivi della settimana si concretizzeranno in tre iniziative:
l’organizzazione di una campagna di attivismo e sensibilizzazione,
la creazione di una mappa digitale dei punti di Cremona legati a filiere sostenibili
la preparazione di una cena etica,
Il tutto sarà realizzato con un approccio stimolante di tipo gaming per favorire il coinvolgimento e la competizione amichevole tra i partecipanti.
Saranno presenti anche momenti ricreativi ed escursioni, come la visita alla coop. Rigenera e alla Casa Circondariale locale, il tour culturale della città e l’esplorazione cicloturistica della campagna cremonese, tra siti storici e luoghi della tradizione alimentare locale. Nei vari momenti di formazione interverranno anche Università Cattolica, Libera e The Good Lobby. La maggior parte delle attività si svolgerà all’aperto e nel rispetto delle misure anti-Covid vigenti.
Leggi qui sotto il programma dettagliato delle attività

Cosa comprende la quota di iscrizione
La quota comprende l’alloggio presso il Camping Parco al Po, gestito dalla Cooperativa Nazareth, i pasti forniti da Cooperativa Gamma, le escursioni, il noleggio di biciclette per tutto il gruppo e una polizza assicurativa base in caso di infortuni. Sono incluse naturalmente tutte le attività e i momenti di formazione.
10 BORSE DI STUDIO DISPONIBILI!
Grazie al contributo offerto da Banca Etica mettiamo a disposizione 10 borse di studio da € 100 che portano la quota di partecipazione a € 250 (anziché € 350) per le 10 persone che, nell'apposito spazio nel modulo di iscrizione, scriveranno la motivazione più interessante per la partecipazione al Summer Camp. Le motivazioni più interessanti verranno scelte a nostro personale e insindacabile giudizio.
Materiali consigliati o necessari alla partecipazione
Per partecipare non sono richieste particolari attrezzature. Per il pernottamento al camping sono disponibili tende per tutti i partecipanti, ma se lo si desidera è possibile portare la propria. Per l’escursione in bici sarà necessario un caschetto. Qualora si fosse sprovvisti, basterà segnalarlo al momento dell’iscrizione.
Come iscriversi
Sei interessato a partecipare?
Per iscriverti, compila il form online QUI
Maggiori info
Per maggiori dettagli e per conoscere il programma completo del camp (che verrà pubblicato a breve) puoi contattarci ai seguenti recapiti:
Francesca Poli 329 1864256
summercamp@nonsolonoi.org
Le iscrizioni sono aperte fino al 01/08/2022.